Con la “tecnica” del CENTONE – utilizzando esclusivamente titoli di canzoni – abbiamo creato delle “poesie” che presentiamo in questo digital storytelling creato con l’applicazione online Adobe Slate.
Scrittura-Creativa
Scrittura creativa – (ancora) Centone
Comporre testi, combinando titoli di libri, è stato soddisfacente e stimolante, così abbiamo prodotto altri elaborati che, questa volta, abbiamo riprodotto in digitale utilizzando l’applicazione online Genial.ly.
Scrittura creativa – Il Centone
Il Centone è un componimento, in prosa o in poesia, creato combinando brani, frasi, versi – o parte di versi – di un autore famoso che, nel nuovo contesto, assumono un senso diverso dall’originale.
Noi abbiamo provato e con i testi creati abbiamo realizzato degli ebook, utilizzando l’applicazione online Storybird.
Storytelling – Poetry
Utilizzando la piattaforma Storybird, che consente la narrazione sia attraverso le parole sia attraverso le immagini, abbiamo creato delle “poesie” in lingua inglese.
Prima abbiamo scelto un’immagine e poi le parole che ritenevamo più significative – quelle che ci ispiravano maggiormente -, tra i vari materiali messi a disposizione dall’applicazione.
Scrittura Creativa – Poesia dorsale
Scrittura creativa: ancora una “scoperta” grazie al web.
Tratto da “Poesia dorsale”
Mettere dei libri uno sopra l’altro in modo che i titoli si concatenino fino a formare dei versi. Questo è fare “poesia dorsale”. Si chiama così perché nasce dai dorsi dei libri, non dai titoli. La differenza è solo visiva; infatti l’ha inventata un graphic designer e fotografo, Silvano Belloni. Che non ha avuto l’ispirazione pensandoci su, ma fissando uno scaffale con dei libri ammucchiati. La giornalista Antonella Ottolina si è innamorata dell’idea e le ha dato vita componendo le poesie dorsali.
Ispirati da tale creatività, abbiamo provato… continua a leggere >>
Tautogrammi – animazione
Riccardo e Isotta hanno realizzato un’animazione, utilizzando l’applicazione online PowToon, con i tautogrammi creati da Nancy. Per vederla, cliccare sull’immagine.
Ama il tuo quartiere – Il fiume Sile
Abbiamo aderito al Concorso “Ama il tuo quartiere” – 2^ edizione – promosso dall’Associazione Ascoltare per Costruire. Il tema approfondito è stato “il fiume Sile”.
Per l’occasione abbiamo realizzato alcuni elaborati grafici e testuali, esposti alla mostra allestita al Chiostro di San Francesco a Treviso.
Uno degli elaborati da noi prodotti è la rielaborazione del brano tratto da “Il cielo è rosso” di Giuseppe Berto, utilizzando la tecnica del Caviardage.
La raccolta delle nostre “creazioni” è stata convertita in formato digitale con l’applicazione online Calaméo.
Scrittura creativa – (ancora) Tautogrammi
Creare tautogrammi è diventata per noi un’attività molto divertente, perciò ci siamo “sbizzariti”, utilizzando varie lettere del nostro alfabeto, escludendo le lettere straniere.
Alcuni degli elaborati prodotti sono stati raccolti inizialmente in una presentazione PowerPoint, successivamente trasformata in file PDF, quindi caricata nel web in SlideSnack, un software gratuito che consente di condividere presentazioni in linea.
Scrittura creativa – Il tautogramma
Il Tautogramma è una frase o un testo in cui tutte le parole cominciano con la stessa lettera. Noi abbiamo provato a comporre frasi e testi utilizzando la lettera S. Il tema è stato il Sile, fiume che attraversa il nostro quartiere, Santa Maria del Sile.
L’acrostico di PIVOT
Con il software Pivot Animator abbiamo realizzato, collettivamente in classe, un acrostico animato.